Il Programma Erasmus+ è l’unico programma UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport – 2014/2020 (regolamento UE n° 1288/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11/12/2013, pubblicato il 20/12/2013 in GUCE serie L/347). Dispone di un bilancio di 14,7 miliardi di euro per sette anni, il 40% in più rispetto alla spesa attuale, riflettendo l’impegno dell’UE a investire in questi settori.
Erasmus+ offrirà a oltre 4 milioni di europei l’opportunità di studiare, formarsi, acquisire esperienza professionale e fare volontariato all’estero.
Si tratta di un unico programma integrato che sostituisce i sette strumenti comunitari precedenti: Programma di apprendimento permanente – Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig, Gioventù in azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.
Perché Erasmus+?
L’Europa deve fornire ai propri cittadini l’educazione, le competenze e la creatività necessarie per una società della conoscenza. I sistemi di istruzione e formazione devono modernizzarsi e adattarsi a nuovi metodi di insegnamento e di apprendimento, cogliendo le opportunità esistenti al giorno d’oggi. L’istruzione, la formazione e l’apprendimento informale dei giovani sono fattori chiave per creare lavoro e migliorare la competitività dell’Europa.
Erasmus+ stanzierà 14,7 miliardi di Euro nell’arco di sette anni con l’intento di rafforzare l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa
La Commissione europea ha pubblicato la versione 2015 della Guida del Programma Erasmus+ e l’Invito a presentare proposte 2015. I due documenti sono indispensabili per conoscere le opportunità del Programma, le priorità e le scadenze per candidarsi.
Erasmus+ 2015
Guida al Programma Erasmus+ 2015 (versione in lingua inglese)
Le altre versioni linguistiche della Guida saranno disponibili dalla fine di ottobre, per consultazionione è disponibile la versione 2014 della Guida in italiano
Scadenze per la presentazione delle candidature Erasmus+ Anno 2015
I formulari elettronici per l’anno 2015 saranno pubblicati non appena disponibili
——————————————————————————–
Erasmus+ 2014
Erasmus+ Guida del programma in italiano 2014
Modelli dei formulari elettronici 2014
——————————————————————————–
Obiettivi e opportunità di Erasmus+
La struttura semplificata del nuovo programma consente di accrescerne l’efficienza, di rendere più semplice l’accesso ai finanziamenti, di ridurre le duplicazioni e la frammentazione degli interventi, sostenendo tre tipi di azioni:
Clicca sul bottone delle singole azioni per saperne di più