Rafforzamento dei partenariati innovativi tra istituti di istruzione e imprese. Nell’ambito dell’istruzione superiore si porrà l’accento sul rafforzamento delle capacità, concentrandosi sui paesi della politica europea di vicinato e sui partenariati strategici con i paesi sviluppati e le economie emergenti. Si punterà alle pratiche innovative attraverso metodi, curricula, programmi, ICT e risorse per l’apprendimento a distanza. Anche la Cooperazione con attori diversi sarà un obiettivo prioritaro dell’Azione, sia del settore pubblico che del mondo del lavoro e della società civile. Si dovrà fare Networking per scambio di esperienze e buone pratiche. Occorrerà validare le competenze attraverso l’uso di strumenti e di quadri europei. Prevedere la mobilità per la formazione, l’ insegnamento, e l’apprendimento se questo può garantire valore aggiunto al progetto
Azioni del KA2 e scadenze
In quali programmi Europei ricadevano le azioni del KA2 prima di Erasmus+?
L’Istruzione scolastica da LLP Comenius
- Mobilità alunni Comenius
- Partenariati scolastici
- Comenius Regio
L’Istruzione Superiore da LLP Erasmus
- Programmi intensivi
La formazione professionale da LLP Leonardo da Vinci
- Partenariati Multilaterali
- Progetti TOI
- Progetti DOI
- Reti transnazionali
L’Educazione degli Adulti da Grundtvig
- Partenariati di apprendimento
- Progetti di Volontariato Senior
Da Gioventù in Azione
- Partenariati strategici
- Iniziative transnazionali